ASPP in Piemonte

Modalità di erogazione per gli utenti della Regione Piemonte:

Corso di ASPP in PiemonteRiferimenti normativi: Relativamente ai riferimenti normativi intendiamo attenerci a quanto stabilito dagli Art. 32 e 34 del D.Lgs. 81/08 integrato dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Destinatari corso ASPP: L'iter formativo ASPP preparerà i soggetti nominati ed in carica allo svolgimento del proprio ruolo permettendo, mediante l'ausilio di un personale docente qualificato ed una metodologia interattiva, l 'ottenimento dell'attestato. Il Datore di lavoro, i soggetti nominati dal datore di lavoro e/o il libero professionista.

 
Tutte le date sono soggette a RICONFERMA !
Prog. Titolo Durata Data Inizio Costo
ASPP Modulo A 28 390,00€
ASPP Mod.B Base 48 690,00€
ASPP Mod.B-SP1 (A) 12 250,00€
ASPP Mod.B-SP2 (B, F) 16 250,00€
ASPP Mod.B-SP3 (Q) 12 250,00€
ASPP Mod.B-SP4 (C) 16 250,00€
Aggiornamento ASPP 20h 20 280,00€

Finalità del corso: Il percorso formativo ASPP è finalizzato alla formazione ed informazione completa dei soggetti iscritti che intendono svolgere il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione. La formazione avverrà in attinenza a quanto disciplinato dalla normativa, Art. 34 D.Lgs 81/08.

Metodologia: Una metodologia didattica altamente interattiva sarà alla base del corso di formazione ASPP, consterà di moduli normativi e tecnici, di lezioni teoriche frontali in formazione tradizionale, in aula, internamente e/o esternamente alla nostra sede ed in formazione web, on-line, mediante l'ausilio di un videoterminale ed in videoconferenza.

Registro presenze: La partecipazione al percorso ASPP verrà registrata dal modulo registro presenze, atto a determinare l'assiduità di ciascun iscritto al percorso specifico nell'iter temporale definito; tale procedura sarà da intendersi per la formazione in aula e sostituita, in formazione a ASPP Corsi Piemontedistanza, dal meccanismo dell'autenticazione.

Durata dei corsi: L'estensione del corso ASPP risulta differente relativamente al percorso didattico attinente a ciascun modulo; i moduli hanno una durata equivalente alla minima indicata dalla normativa e sono definiti in talmodo: Modulo ASPP A - B 28-48 ore, Aggiornamento ASPP a cinque anni 20 ore.

Assenze: La presenza del corsista deve intendersi obbligatoria almeno nella percentuale del 90%, rispetto al monte ore totale relativo al percorso modulare scelto. Assenze superiori al 10% non consentono l'ottenimento dell'attestato, comportando la frequenza ad un nuovo percorso ASPP, in attinenza a quanto legiferato in materia.

Docenti: Il corpo docente attento e praparato è esperto in tencniche di prevenzione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e fornirà le nozioni attenendosi scrupolosamente a quanto disciplinato dalla normativa. Si approccerà in maniera interattiva, garantendo a atutti gli iscritti un apprendimento intuitivo e pertanto semplificato; al termine, chiederemo direttamente al partecipante, mediante un formulario di valutazione, di giudicare l'iter appena concluso. 

Materiale didattico: Il materiale formativo alla base del corso ASPP sarà discusso in aula o in formazione a distanza mediante l'ausilio di presentazioni o video, garanzia di ulteriore approfondimento. Le dispense didattiche saranno inviate e ricevute da ciascun partecipante al proprio indirizzo di posta elettronica personale e seguiranno eventuali aggiornamenti relativi alla normativa di riferimento.  

Verifiche intermedie e finali di apprendimento: La presenza di modalità Formazione ASPP Piemontedi verifica accluse nel percorso ASPP, garantisce la completa formazione dell'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione constatando la corretta comprensione; il partecipante affronterà quiz multiple choice ed approfondimenti, dibattiti su problem solving.

Attestati: L'attestato di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione sarà da intendersi coronamento della formazione intrapresa ed è da considerarsi valido ai fini normativi; permetterà al partecipante, ASPP, di svolgere la propria funzione in sicurezza e responsabilità secondo quanto indicato dalla normativa.

Le nostre sedi:

Simulatore esami VVFF

Per esercitazioni prima dell'esame dai Vigili di Fuoco utilizza questo link:

Simulatore Esame VVFF

Dovrai registrarti e confermare il tuo account, dopodicche potrai svolgere illimitati tentativi.

Dicono di noi


  • andrea polazzini

    andrea polazzini

    Corso DPI 3º categoria Genova Meraviglioso corso, molto istruttivo. Istruttore completo in tutto e per tutto. Sia pratico e sia teorico, complimenti al professore Pino

    21/11/2023

  • Simone Rinieri

    Simone Rinieri

    Corso DPI terza categoria Genova. Maestro molto competente nel suo lavoro di spiegazione . Ottimo corso!

    21/11/2023

  • Nicolina bergamè

    Nicolina bergamè

    Corso antincendio Bologna novembre 2023 rischio medio. Istruttore molto disponibile e molto bravo nel suo lavoro.

    22/11/2023

  • Roberto Li Castri

    Roberto Li Castri

    Corso DPI terza categoria Genova, 21/11/23 docente molto attento ai dettagli, chiaro nelle spiegazioni sia teoriche che pratiche, lo consiglio molto a tutti.

    21/11/2023

  • Giuseppe Schipani

    Giuseppe Schipani

    Il corso per addetti antincendio rischio alto (livello 3), è stato molto formativo; i docenti hanno spiegato in modo molto professionale, anche nel curare piccoli ma fondamentali dettagli.

    08/07/2023

Video Conferenza

Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?

Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.

CONTATTACI >>>

Dicci la tua:

Comunica con noi

Corsi Online

Catalogo Corsi Online

Sono fruibili Corsi in modalità Online.

Catalogo Corsi Online

Oppure vedi 

Demo

Politica Qualità

Gruppo Alta Formazione SRL
P.IVA: 03225150832
Fax: 010 0994502
E-mail: info@altaform.it
Sede Legale:
Via XXIV Maggio, 30
98122 Messina (ME)
Sede Operativa:
Passo Armando Vezzelli, 4/1
16132 Genova (GE)
Telefono:
Genova: 010 0994500
Roma: 06 81153244

Powered by StudioEnot
Formazione Piemonte © 2014 - 2023